Enoteca La Cantina di Alice

Sauvignon Amperg DOC

Sauvignon Amperg DOC

15.00

Tipo: bianco, fermo

Annata: 2019

Regione: Trentino-Alto Adige

Vitigno: Sauvignon

Invecchiamento: acciaio

Vol. Alc.: 13,00%

Produzione:

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 5 anni dalla vendemmia.

Il Sauvignon è il vitigno semi-aromatico più diffuso al mondo da cui si ricavano alcuni tra i vini bianchi più conosciuti e apprezzati. Il suo nome deriva dalla parola francese “sauvage” selvaggio e sottolinea la similitudine dei suoi caratteri varietali con la selvaggia e non domesticata vitis Labruscae. Il fascino del Sauvignon deriva dalla fragranza dei suoi aromi che viene compromessa se coltivato a fondovalle. La zona collinare intorno ad Appiano è perfetta per questa tipologia di vino che riesce ad esprimersi al meglio.

La vendemmia è effettuata a mano con cassette forate. Le uve una volta giunte in cantina  vengono cernite per eliminare ogni residuo di foglie o tralci. Successivamente viene eseguita la crio-macerazione in pressa, una tecnica che permette di estrarre la materia aromatica alla minima pressione di esercizio preservando così le sostanza volatili più fragili e preziose.

La fermentazione viene svolta in acciaio a una temperatura di circa 17 gradi centigradi. Questo è l’optimum per ottenere vini aromatici dal profilo unico e caratteristico. Dopo circa una settimana si effettua il primo travaso e il vino viene elevato in fusti di acciaio sui propri lieviti nobili per diversi mesi.

Tra aprile e maggio dell’anno successivo il vino viene imbottigliato e poi messo in commercio.

Descrizione

Nel bicchiere si presenta di un color giallo paglierino dai riflessi verdolini ; il sauvignon spicca per le sue note di foglia di pomodoro, sambuco, salvia e sentori vegetali. Lasciato roteare nel bicchiere si percepiscono poi aromi di frutta tropicale  come il frutto della passione e aromi di mela verde, di pesca e albicocca.

In bocca spicca la sua vena acida e fresca, che accentua gli aromi fruttati e agrumati di pompelmo e lime. Il sorso è agile e la beva facile, anche se si percepisce l’intensità dal suo corpo mediamente pieno. È un susseguirsi di aromi che vanno dalla frutta bianca e a sentori vegetali che si inseguono lungo l’arco orale. Il finale è piacevole e lungo, minerale, molto intenso.

Come nel caso del gewurztraminer si consiglia di annusare il fondo del bicchiere, una volta consumato il vino per rendersi conto della potenza aromatica del vino.

E’ una bottiglia ottima per aperitivi, cene informali, cucina asiatica, pesce fresco e crostacei. Ideale anche con macedonie di frutta in estate. Si consiglia di bere a basse temperature.

X