Enoteca La Cantina di Alice

Lagrein Riserva Amperg DOC

Lagrein Riserva Amperg DOC

28.00

Tipo: rosso, fermo

Annata: 2017

Regione: Trentino-Alto Adige

Vitigno: Lagrein

Invecchiamento: acciaio, legno

Vol. Alc.: 13,5%

Produzione:

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 10 anni dalla vendemmia

Il Lagrein è un vitigno autoctono dell’Alto Adige, coltivato principalmente tra Bolzano e la zona di Ora. Diversi studi ampelografici indicano che la sua origine sia greca e sia legata alla città produttrice di vino Lagara. In Alto Adige arriva durante il medioevo e nel 1525 si trova la prima citazione come vino rosso della zona.

L’azienda Klaus Lentsch lo alleva a guyot su terreni composti da porfido vulcanico. Durante l’anno agricolo si attiene ad ogni cura per predisporre di uve perfette nel momento della vendemmia. Viene fatta una raccolta a mano, con selezione dei grappoli in vigna per eliminare foglie e residui di verde. Quando il lagrein giunge in cantina viene diraspa-pigiato e messo nei tini di fermentazione.

Questa fase dura circa una ventina di giorni in cui vengono svolti rimontaggi per estrarre più polifenoli dalle bucce. La maturazione del vino avviene in botti di rovere per circa un anno con frequenti batonnage. In questo periodo avviene la fermentazione malolattica che impreziosisce il vino di aromi e rotondità. Segue poi un altro anno di invecchiamento in bottiglia per stabilizzare il vino prima della messa in commercio.

Si consiglia di stappare almeno un’ora prima di berlo.

Descrizione

Nel bicchiere si presenta di colore rosso intenso con riflessi rubino. È un rosso maestoso.

Al naso è speziato, con note di cannella, pepe, noce moscata. L’invecchiamento in rovere porta poi note di cuoio, cioccolato fondente e una traccia di cocco. Lasciato ossigenare sprigiona aromi di sottobosco e di fiori.

In bocca è pieno, morbido, rotondo, con una bella trama tannica ben bilanciata dall’acidità. È sapido e piano piano ritornano gli aromi di sottobosco, frutta rossa , cuoio, una leggera nota di tabacco trinciato e vaniglia chiudono il sorso.

Il finale è lungo e piacevole e i tannini sono setosi, mai aggressivi.

E’ una bottiglia consigliata per abbinamenti con carni rosse, selvaggina e formaggi.

X