Enoteca La Cantina di Alice

Gattinara DOCG

Gattinara DOCG

30.00

Tipo: rosso, fermo

Annata: 2015

Regione: Toscana

Vitigno: 100% nebbiolo

Invecchiamento: acciaio e legno

Vol. Alc.:14,00%

Produzione:

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 15 anni dalla vendemmia

Il Gattinara è un rosso fermo delle Prealpi Vercellesi. Già a metà del 1800 godeva di una reputazione più alta del Barolo. Ad oggi fa parte di una piccola Docg. Vengono prodotte poche bottiglie e sono pochi i produttori capaci di lavorare le sue vigne. Questo perché sono appezzamenti storici, molto ripidi,  posizionati su irte colline, punteggiate da boschi con le Alpi e il monte Rosa sullo sfondo. La difficoltà di lavorazione fa si che ogni intervento venga fatto interamente a mano. Un’altra delle caratteristiche della zona è quella di avere un suolo porfirico, di origine vulcanica, che dà grappoli piccoli e spargoli, capaci di dare vini ricchi e di una longevità estrema.

Prodotto con un biotipo locale di nebbiolo. Solo 45 quintali/ettaro alla vendemmia manuale.

Le uve poi sono diraspa-pigiate e messe a fermentare in acciaio a temperatura controllata.

Lunga macerazione sulle bucce per estrarre più materia possibile. In questo lasso di tempo viene svolta la fermentazione malolattica, migliorando struttura e colore del vino, a dare un rosso meno scarico, tipico di tutti i nebbioli in purezza.

Il vino è messo a maturare in grandi tonneaux di rovere francese per circa 3 anni, prima di essere imbottigliato e lasciato riposare per almeno 6 mesi, prima di essere commercializzato.

Da stappare almeno 2 ore prima di degustarlo.

Descrizione

Nel bicchiere è rosso rubino con riflessi granati.

Al naso  è austero, imponente. Dapprima compare la nota alcolica e quella speziata, di chiodi di garofano, e liquirizia; piano piano il vino libera la sua anima di sottobosco e viola. Poi ancora arriva la frutta rossa.

In bocca è ampio, con  tannini vigorosi. Per questo motivo è meglio aprirlo qualche ora prima, per far si che si ammorbidisca.

Si percepiscono aromi derivati dall’affinamento in legno, boisè,  cuoio e una leggera nota ematica, chiude con una bella nota di confettura di frutta.

Finale lungo, tannico,  amarognolo. Una grande bottiglia, con possibilità di invecchiamento di oltre 2 decenni se ben conservata.

E’ una bottiglia consigliata per primi e secondi, per pranzi e cene importanti.

X