Enoteca La Cantina di Alice

Amarcarato IGT
Sold

Amarcarato IGT

16.00

Tipo: rosso, fermo

Annata: 2015

Regione: Toscana

Vitigno: Syrah

Invecchiamento: acciaio e legno

Vol. Alc.: 15,00%

Produzione: 3000 bottiglie

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 10 anni dalla vendemmia

Il syrah è un uva a bacca nera che cammina, che corre. Ha attraversato il mondo conosciuto per arrivare a noi. Il suo nome sembra provenire dal suo passato lontano. Parte dalla Persia, attraversa la Siria, e poi entra in Europa dal porto di Marsiglia.  Sceglie di acclimatarsi nella valle del Rodano, per secoli. E qui nascono bottiglie mitiche, come l’Hermitage o Saint Joseph.

Ma il suo cammino non finisce qui. Dall’Australia fino ai primi cloni in Italia; lo si trova in Sicilia, in alcune zone della Valle d’Aosta e poi finisce in Toscana, a Quercialuce.

Il vigneto di Syrah dell’Amarcarato ha più di venti anni. Segue le pendenze della collina a 300 metri, davanti all’arcipelago toscano. Estrae le sostanze nutritive dall’argilla, dalla terra rossa. Rosso come questo vino. Per scelta del produttore la vendemmia viene ritardata a ottobre. Spesso raggiunge o supera i 15% alcolici. Poi selezione in vigna; vengono scelti i grappoli migliori.

La fermentazione è condotta dai lieviti naturali con una lunga macerazione sulle bucce, per la massima estrazione. I successivi 2 anni li passa in vecchie botti di rovere. Viene poi imbottigliato e riposa ancora per diverso tempo.

Da stappare almeno 2 ore prima di degustarlo.

Esaurito

Descrizione

Nel bicchiere si presenta di un rosso inchiostrante. Il vino è eccezionale. Se lasciato aerare il giusto regala emozioni olfattive.  Speziatura fittissima, pepe, cannella, chiodi di garofano, noce moscata. Cioccolato fondente. Poi piano piano esce la frutta rossa, fragoline di bosco.

In bocca è materico, ma pur avendo corpo e lunghezza impressionante, è elegante. I tannini sono molto morbidi, avvolgono il palato in modo setoso. Ritornano gli aromi speziati, e all’inizio si può sentire una nota ematica, ferrosa. Poi fumè e ancora frutta rossa, di bosco.

Da provare!

E’ una bottiglia consigliata per primi e secondi, per pranzi e cene importanti, o per sorprendere qualcuno a voi caro.

X