Enoteca La Cantina di Alice

Agnese IGT Moscato Secco

Agnese IGT Moscato Secco

12.50

Tipo: bianco, fermo

Annata: 2019

Regione: Veneto

Vitigno: 100% moscato bianco

Invecchiamento: Acciaio e cemento

Vol. Alc.: 12,5%

Produzione: 2600 bottiglie

Vita del vino: Si consiglia di berlo entro 2-3 anni dalla vendemmia

Tra le varietà di uva aromatica, la famiglia dei moscati occupa una posizione di tutto rispetto e il Moscato Bianco è il suo capostipite. L’origine del suo nome viene fatta risalire al sanscrito muska e al persiano musk che esprimono una sensazione aromatica. La particolarità di quest’uva è quella di produrre i terpeni, molecole odorose e profumate.

Agnese è un vino bianco fermo vinificato a partire da una vigna di oltre 70 anni di moscato bianco, situata nel versante ovest dei colli Euganei, presso Vò. Il vigneto si trova su un terreno calcareo e argilloso ed è allevato con il sistema del guyot.

L’Azienda vinicola Alla Costiera fà del biologico il suo cavallo di battaglia e tutti gli appezzamenti vitati sono gestiti secondo queste regole agronomiche.

La vendemmia è gestita manualmente in media a metà settembre quando le uve raggiungono la perfetta maturità tecnologica. Per pianta vengono raccolti circa 2 kg di uva. Quando le uve giungono in cantina vengono selezionate e cernite e successivamente sono pressate dolcemente.

La fermentazione è condotta dai lieviti indigeni presenti naturalmente sulle uve per circa due settimane. L’affinamento è condotto in vasche di cemento vetrificato in cui viene svolta la fermentazione malolattica.

Il vino viene successivamente imbottigliato senza operare alcuna filtrazione.

Da bere freddo, non ghiacciato.

 

Descrizione

Nel bicchiere si presenta di un bel giallo carico, con riflessi verdolini.

Al naso Agnese mostra tutto il suo carattere. É un bouquet complesso e intenso, con aromi sia fruttati che floreali come la mela, l’uva appena raccolta, la banana, la pera, la rosa, il tiglio e lentamente si arriva anche ad aromi balsamici come la salvia e il mentolo.

In bocca sorprende per la sua spiccata acidità, la sua secchezza e la sua sapidità. Ha una facilità di beva impressionante. Si susseguono note fruttate, floreali e agrumate fino ad arrivare a note leggermente saline.

E’ una bottiglia consigliata per antipasti e primi, piatti di pesce e con asparagi e carciofi.

X