Enoteca La Cantina di Alice

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Follador

Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Extra Dry Follador

15.00

Tipo: bianco, frizzante

Annata: 2020

Regione: Veneto

Vitigno: 100% Glera

Metodo: Charmat

Invecchiamento: acciaio

Vol. Alc.: 11,5%

Produzione:

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 2-3 anni dalla vendemmia

Il prosecco è una tipologia di spumante elaborato tramite metodo charmat, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo. Ciò è dovuto in gran parte all’azione particolare del suolo e del clima in cui si trovano i suoi vigneti.

Le scoscese verdi colline del Prosecco di Conegliano Valdobbiadene sono a metà strada tra Venezia e le Alpi; questa posizione tanto peculiare dona un clima fresco caratterizzato da molto sole e da abbondanti piogge. Il terreno inoltre è composto da marne, calcari, arenaria e argilla che danno al vino le sue tipiche note fruttate e la sua acidità inconfondibile.

Per preservare questa unicità di suolo, clima e territorio l’azienda Follador collabora con la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova, per lo studio di metodi di coltivazione e protezione ambientali utili a ridurre l’usa di antiparassitari e anticrittogamici.

Per la produzione del Prosecco Superiore Docg Extra Dry vengono utilizzate uve glera da raccolta tardiva, vendemmiate a mano tra settembre e ottobre. Una volta giunte in cantina prima di essere pressate avviene la criomacerazione, una tecnica particolare che serve ad avere la massima estrazione aromatica dalle bacche. Terminata la prima fermentazione a temperatura controllata il vino viene spumantizzato tramite il metodo charmat lungo.

In un autoclave a bassa temperatura il vino viene fatto fermentare una seconda volta e poi lasciato riposare a 0 gradi centigradi per almeno 120 giorni prima di essere filtrato e imbottigliato con un dosaggio di zucchero pari a 14 g/L.

Si consiglia di bere freddo.

 

 

 

 

Descrizione

Nel bicchiere si presenta di un color giallo paglierino con riflessi argentati. Le bollicine sono piccole e costanti, sinonimo di grande qualità produttiva.

Al naso il suo bouquet la fa da padrone. Sono riconoscibili aromi di pesca matura, di arancia, di pompelmo e fiori. Appaiono poi note fruttate di pera, mela, banana e frutta bianca.

In bocca è aggraziato e ben slanciato con una spiccata acidità ben mediata dal dosaggio extradry. Ritornano le note fruttate e di pasticceria.

Il finale è appagante, di una beva impressionante e di una goduria estrema.

E’ una bottiglia consigliata a tutto pasto, dall’aperitivo informale ai crostacei, piatti di pesce, pizza, carni, formaggio e dolci. Le sue bollicine sono perfette per sgrassare e pulire il palato.

 

 

X