Enoteca La Cantina di Alice

Montecucco Sangiovese Riserva DOCG

Montecucco Sangiovese Riserva DOCG

20.00

Tipo: rosso, fermo

Annata: 2013

Regione: Toscana

Vitigno: 100% Sangiovese

Invecchiamento: cemento, legno e bottiglia

Vol. Alc.: 14,00%

Produzione:

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 8-10 anni dalla vendemmia

L’Italia è un paese unico nel suo genere per la diversità paesaggistica e culturale dovuta alla sua particolare storia, fatta di dominazione e mescolanze etniche e civili che sono intervenute sul territorio modificandolo ulteriormente.

Questa diversità si trova anche nel mondo enologico italiano, fatto di oltre 500 vitigni diversi riconosciuti, di storia e cultura enologica legata a questa frammentazione di stili vinicoli e tradizioni. Girando per lo stivale, ogni regione possiede le sue denominazioni più importanti e riconosciute, a cui si affiancano molto spesso quelle più piccole, che hanno territori e vini imperdibili.

A pochi chilometri dalla denominazione di Montalcino, si trova quella di Montecucco. Circonda i piedi del monte Amiata e arriva fino alla Maremma più profonda.

Tra le sue gemme enologiche spicca il Montecucco Sangiovese Riserva Docg di Poderi Firenze.

Il Sangiovese, una delle uve più iconiche quando si parla di Toscana, è coltivato in un vigneto posto su terreno argilloso, ricco di minerali. La vigna che si estende intorno al corpo aziendale è curata attraverso la lotta integrata, che consente di ridurre l’uso di fitofarmaci e conservare la biodiversità.

La cantina è stata progettata a caduta, in maniera tale da minimizzare lo stress delle uve dovuto alle lavorazioni meccaniche. Le uve, una volta vendemmiate a mano e cernite in vigna, giungono sul “tetto” della cantina e qui per gravità sono convogliate al piano inferiore in cui si trovano i fermentini in cemento. Qui viene svolta la fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata. Il periodo di macerazione dura oltre 25 giorni per avere una buona estrazione tannica dalle bucce e dai vinaccioli.

La riserva viene prodotta solo nelle annate migliori. Il suo affinamento consiste in almeno 2 anni in botti di rovere da 40 ettolitri, seguito da un altro affinamento in bottiglia, prima di essere messa in commercio.

Si consiglia di stappare almeno 2 ora prima di berlo, per lasciare respirare il vino.

 

 

 

 

 

Descrizione

Nel bicchiere si presenta di un color rosso granato, con riflessi ramati.

Al naso è una festa. Se fatto ben respirare questo vino regala aromi intriganti, fatti di sottobosco, frutta rossa matura, di ribes, ciliegie, prugne e la classica nota balsamica del sangiovese, in cui si sente distintamente la foglia di alloro e l’ erba officinale. Nel lungo periodo, si possono poi sentire note speziate, di liquirizia, e quelle ferrose, fino ad arrivare al cuoio e al fumo. Ogni volta che si immette il naso nel bicchiere emergono note sempre più fini ed inaspettate.

In bocca è potente e persistente. Se fatto roteare su tutto il palato la trama tannica mostra subito la sua eleganza. I tannini sono fitti, ma non ruvidi. Da qui traspare l’anima acida e sapida che solo il sangiovese ben invecchiato sa regalare. La parte amara si sente nel finale in cui continua ad essere presente il timbro tannico. Aromi di bosco e legno sono presenti in questa parte, a cui poi sopraggiungono quelli di goudron, di fumo, di cuoio e di frutta matura.

Consiglio sempre di annusare il bicchiere vuoto, così da sentire quali aromi rimangono attaccati alle parete del bicchiere. Da bere fino all’ultima goccia.

E’ una bottiglia per chi ama bere grandi rossi. Consigliata per grandi eventi e regali importanti.

Si abbina bene a paste fatte a mano, carne, selvaggina, formaggi stagionati, verdura alla griglia.

 

 

X