Enoteca La Cantina di Alice

Rosa SL

10.00

Tipo: rosè, frizzante

Annata: 2019

Regione: Veneto

Vitigno: 100% Raboso

Invecchiamento: acciaio e cemento

Vol. Alc.: 11,5%

Produzione: 2600 bottiglie

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 2- 3 anni dalla vendemmia

Il Veneto è conosciuto nel mondo per la sua tradizione spumantistica, principalmente per il Prosecco di Valdobbiadene o il Cartizze, bollicine prodotte col metodo Charmat.

Prima della scoperta di questa tecnica, le bollicine venivano prodotti tramite il metodo Ancestrale o con il metodo Classico.

L’azienda Vinicola “Alla Costiera” ha deciso di spumantizzare le sue uve di raboso con il primo metodo, dando origine al Rosa SL.

La vigna di raboso si trova nella zona occidentale dei colli Euganei e ha un età di circa 20 anni.

In vigneto le tecniche agronomiche seguono quelle dei vini naturali e biologici.

La vendemmia è manuale e viene effettuata nella prima decade di settembre per preservare l’acidità dell’uva. Una volta giunta in cantina avviene una seconda cernita per eliminare i residui verdi, prima di essere diraspa-pigiata. Il mosto e le bucce del raboso passano circa 24 ore a contatto affinchè parte dei polifenoli colorino il liquido di un bel rosa acceso.

Dopo un travaso il mosto è fatto fermentare sui lieviti contenuti nelle bucce per circa 14 giorni.

Il vino riposa qualche mese prima che venga effettuato il tiraggio.

Il metodo ancestrale consiste infatti nel far rifermentare il vino coi propri lieviti, imbottigliandolo e aspettando la formazione delle bollicine, senza però eliminare questi ultimi.

Da bere ben freddo.

 

 

 

Descrizione

Nel bicchiere è di un bel rosa acceso. Se prima di stappare si è smosso il lievito presente sul fondo, il vino può apparire leggermente torbido.

Al naso Rosa SL ha un bouquet invitante e succoso. Frutti rossi, lampone, ribes, ciliegia si alternano a spezie fini, aromi leggermente erbacei e iodati; anche il lievito fa la sua parte donando aromi di pasticceria e pane.

In bocca sorprende per la sua spiccata acidità, la sua secchezza e la sua sapidità. Ha una facilità di beva impressionante grazie alle sue bollicine che non danno mai fastidio. Ritornano aromi fruttati e di lievito.

E’ una bottiglia consigliata per antipasti e primi, piatti di pesce e carni bianche o rosse. Dà il meglio con formaggi stagionati e non.

 

 

X