Enoteca La Cantina di Alice

Gerardo DOC Bio
Sold

Gerardo DOC Bio

15.00

Tipo: rosso, fermo

Annata: 2017

Regione: Veneto

Vitigno: Carmenère, Merlot e Cabernet

Invecchiamento: acciaio, cemento e affinamento in bottiglia

Vol. Alc.: 12,5%

Produzione: 5000 bottiglie

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 4-6 anni dalla vendemmia

Gerardo è un blend di tre vitigni conosciuti in tutto il mondo: carmenère, merlot e cabernet. Questi sono i pronipoti della Vitis Biturica, un’uva di origine albanese che è stata portata in Francia durante la sua conquista, da parte delle centurie romane comandate da Cesare.

Le vigne su cui sono coltivati questi vitigni poggiano su terreni con scheletro calcareo-argilloso. Le vigne hanno età differenti: più vecchia quella del merlot, mentre sono più giovani quelle di cabernet e carmenère. Le piante vengono allevate e curate secondo le metodologie biologiche.

La vendemmia è operata esclusivamente a mano, dalla metà di settembre in base alla maturazione ottimale dei tre vitigni. L’uva viene poi cernita anche in cantina per eliminare i residui verdi. Una volta che è stata diraspata e pigiata viene messa a fermentare. Il processo è condotto dai lieviti che si trovano naturalmente sulle bucce per una durata di circa 20-25 giorni. Il vino poi è affinato in cemento vetrificato per circa 14 mesi, dove svolge anche la fermentazione malolattica. Infine viene imbottigliato senza eseguire la filtrazione.

Stappare un’ora prima di degustarlo.

 

 

 

 

Esaurito

Descrizione

Nel bicchiere è di un bel rosso cardinalizio intenso, con riflessi violacei.

Il vino è caratterizzato dall’equilibrio tra i tre vitigni: si possono sentire note di frutta rossa, come mora, marasca, ribes e melograno susseguirsi rapidamente. In un secondo momento giungono note erbacee, di foglia di pomodoro e speziate.

In bocca è molto bilanciato. I tre vitigni giocano l’un l’altro a fondersi in un perfetto equilibrio gustativo. C’è una bella trama tannica che evolve durante la bevuta, ma non è mai troppo invasiva.

Ritornano le note aromatiche di frutta rossa e sottobosco, quasi che si potesse sgranocchiarne la polpa succosa. Finale di medio corpo.

Una bottiglia consigliata per tutto pasto. Ottima con aperitivi, salumi e formaggi; con primi e secondi di carni bianche e rosse o grigliate.

 

 

X