Enoteca La Cantina di Alice

Pinot Nero Campo dei Graci IGT

Pinot Nero Campo dei Graci IGT

15.00

Tipo: vino rosso, fermo

Annata: 2016

Regione: Lombardia

Vitigno: Pinot nero

Invecchiamento: acciaio e barrique

Vol. Alc.: 13,00%

Produzione: 6000 bottiglie

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 8 anni dalla vendemmia

Il pinot nero dell’Oltrepò Pavese negli ultimi anni ha cambiato radicalmente faccia passando da vino da osteria milanese a basso prezzo e di qualità scadente a prodotto di eccellenza della Lombardia nelle sue versioni rosso, bianco e rosé.

Il pinot nero Campo dei Graci, versione prodotta dalle cantine Bosco Longhino, proviene da terreni argillosi e da un vigneto di circa 15 anni, allevato a guyot, ed è stato battezzato così grazie alla fusione dei nomi dei due figli più piccoli della famiglia Faravelli, Greta e Maci (vezzeggiativo di Massimiliano); vendemmiato a mano con selezione sia al momento della raccolta che in cantina su tavolo di cernita, viene fatto fermentare in vasche d’acciaio a temperatura controllata prima di essere messo a riposare nelle barrique di legno delle cantine Bosco Longhino, tutto questo, naturalmente, prima di essere imbottigliato e messo in commercio.

Descrizione

Il pinot nero Campo dei Graci si presenta nel bicchiere con un rosso rubino scarico dai riflessi violacei.

Lasciato areare il giusto, al naso è un tripudio di frutta rossa, sottobosco e spezie, tra cui la liquirizia.

Al palato è corposo, penetrante e con una buona persistenza. Ritornano gli aromi speziati cui si aggiungono note di tabacco, cuoio, confettura, chiodi di garofano e una punta appena accennata di cannella. Tannino setoso e avvolgente, ma mai invadente.

Dà il suo meglio se lasciato invecchiare in bottiglia per qualche anno.

È un vino rosso fermo intenso e corposo, in grado di esaltarsi al meglio con ravioli, salumi caldi e cacciagione da piuma.

Per degustare al meglio si consiglia di stappare almeno un’ora prima.

Temperatura di servizio 18-20°C.

X