Enoteca La Cantina di Alice

Montecucco Sangiovese DOCG

Montecucco Sangiovese DOCG

13.50

Tipo: rosso, fermo

Annata: 2015

Regione: Toscana

Vitigno: 100% Sangiovese

Invecchiamento: cemento, legno e bottiglia

Vol. Alc.: 14,00%

Produzione:

Vita del vino: si consiglia di berlo entro 5-8 anni dalla vendemmia

L’Italia è un paese unico nel suo genere per la diversità paesaggistica e culturale dovuta alla sua particolare storia, fatta di dominazione e mescolanze etniche e civili che sono intervenute sul territorio modificandolo ulteriormente.

Questa diversità si trova anche nel mondo enologico italiano, fatto di oltre 500 vitigni diversi riconosciuti, di storia e cultura enologica legata a questa frammentazione di stili vinicoli e tradizioni. Girando per lo stivale, ogni regione possiede le sue denominazioni più importanti e riconosciute a cui si affiancano, molto spesso quelle più piccole, che hanno territori e vini imperdibili.

A pochi chilometri dalla denominazione di Montalcino, si trova quella di Montecucco. Circonda i piedi del monte Amiata e arriva fino alla Maremma più profonda.

Tra le sue gemme enologiche spicca il Montecucco Sangiovese Docg di Poderi Firenze.

Il Sangiovese, una delle uve più iconiche quando si parla di Toscana, è coltivato in un vigneto posto su terreno argilloso, ricco di minerali. La vigna che si estende intorno al corpo aziendale è curata attraverso la lotta integrata, che consente di ridurre l’uso di fitofarmaci e conservare la biodiversità.

La cantina è stata progettata a caduta, in maniera tale da minimizzare lo stress delle uve dovuto alle lavorazioni meccaniche. Le uve , una volta vendemmiate a mano e cernite in vigna, giungono sul “tetto” della cantina e qui per gravità sono convogliate al piano inferiore in cui si trovano i fermentini in cemento. Qui viene svolta la fermentazione con lievi selezionati a temperatura controllata. Il periodo di macerazione dura oltre 25 giorni per avere una buona estrazione tannica e dalle bucce e dai vinaccioli. Il suo affinamento consiste in almeno 18 mesi in botti di rovere da 40 ettolitri e poi successivamente un altro affinamento in bottiglia prima di essere messo in commercio.

Si consiglia di stappare almeno un’ora e mezza prima di berlo, per lasciare respirare il vino.

 

 

 

 

 

Descrizione

Nel bicchiere si presenta di un color rosso porpora con riflessi violacei. Gli archetti che si formano lungo la parete del bicchiere sono segno della sua grande potenza.

Al naso giungono profumi di straordinaria ricchezza e intensità in cui si rincorrono mille sentori, dalla viola alla vaniglia, dalla marasca alla resina e ai toni officinali di alloro, tipici del sangiovese.

In bocca è asciutto, caldo e morbido e l’acidità del sangiovese si fa ancora sentire. Il tannino emerge in un secondo momento ed è equilibrato e avvolgente. I sentori finali sono principalmente di frutta rossa, con un lieve accenno speziato e vanigliato.

Si consiglia con antipasti, primi piatti e secondi. Ottimo con formaggi.

 

 

X